RADUNI e VIAGGI
BIRRIAMO 2022 Oktoberfest in Puglia
A pagina 14 del nostro Notiziario, è possibile leggere tutto il resoconto
PROCIDA L’ISOLA DELLA CULTURA!
RADUNO CAMPER 3, 4, 5 GIUGNO 2022
Castagnaro Parking a Pozzuoli.
Capitale della Cultura 2022, l’Isola di Procida, custodisce dei veri tesori non tanto nascosti. Tutto appare agli occhi del visitatore come d’incanto in una panoramica a tratti surreale, a tratti familiare. “Viva Procida che ci accompagnerà nell’anno della ripartenza e della rinascita” ha detto il Ministro per i beni e le attività culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, nel momento della proclamazione.
Questo il programma di massima:
Venerdì 3 giugno: arrivo all’Area Attrezzata Castagnaro Parking di Pozzuoli. In serata possibilità di pizza insieme presso una delle pizzerie della zona, oppure è possibile ordinare pizze da asporto direttamente in camper.
Sabato 4 giugno: Ore 8,30 Navetta dal Castagnaro Parking al porto di Pozzuoli. Imbarco alle ore 9,25 (costi variabili in base al numero dei partecipanti da 25,00 a 45,00 andata e ritorno -più siamo meno paghiamo). Possibilità di pranzare in uno dei tanti ristorantini dell’isola (in base alle adesioni cercheremo il prezzo migliore) Ore 17,05 ripartenza e rientro al Castagnaro, intorno alle ore 18,30. Serata insieme con musica, karaokee, balli…
Domenica 5 giugno: Mattinata a Napoli: metro a 500 metri dall’Area, oppure visita ai Campi Flegrei. A Napoli sarà possibile pranzare insieme a base di pizza napoletana. Rientro in Area nel pomeriggio e ripartenza.
Sarà possibile anticipare l’arrivo al Castagnara Parking fin da mercoledì pomeriggio 1 giugno.
Prenotazione raduno obbligatoria, entro il 25 maggio p.v. via mail: oronzobalzano@gmail.com o a mezzo whattsapp: 3284132080.
Camper diVino
Tarallucci e Vino tra mare e monti
20 21 22 maggio 2022
ISOLA BELLA- Lido del Sole “Rodi Garganico”
Questo il programma di massima:
Venerdì 20: arrivo equipaggi e sistemazione nelle piazzole a cura della direzione dell’Area. Nel pomeriggio, registrazione equipaggi e consegna dei Calici (un calice a persona, con sacca, da utilizzare per la degustazione dei vini). Serata, insieme con cocktail e musica.
Sabato 21: Mattinata libera al mare. Pranzo libero. Ore 20,00 inizio “Festa del Vino sotto al gazebo”, sorseggi “diVini” D.O.C. e I.G.T. (una selezione di alcuni famosi vini italiani tra i più quotati, scelti da un Wine Lover Sommelier e accompagnati da tarallucci pugliesi, scaldatelli di Cerignola. Musica live e balli, per completare la serata.
Domenica 22: Colazione al chiosco dell’Area, con cornetto e cappuccino (o caffè). Mattinata in plein air, in spiaggia o in paese. Pranzo libero. Nel pomeriggio saluti e arrivederci alla prossima.
RADUNO TRA MARE E MONTI
28 29 30 maggio 2021 – Lido del Sole Rodi Garganico
La voglia di muoversi in camper è tanta, ma la pandemia è ancora in atto. Le previsioni non fanno presagire niente di buono. Forse il tempo per uscire fuori da questa situazione è ancora lungo. L’ottimismo non ci manca e in attesa che tutto si risolva per il meglio, proviamo a fare qualcosa. La primavera è alle porte, vediamo di far qualcosa per stare un po’ insieme, nei limiti delle norme di sicurezza e con la consapevolezza che il pericolo è sempre dietro l’angolo. Quindi, senza mai abbassare la guardia, facciamo un bell’incontro sociale, anche per conoscere i nuovi soci che sono entrati a far parte della nostra associazione e trascorrere un paio di giorni all’aria aperta.
Per problemi di assembramento, l’incontro sarà riservato esclusivamente ai soci e a pochi non soci, ma amici stretti, nei limiti della disponibilità dei posti. Da venerdì 28 maggio, ci incontreremo presso l’AREA ATTREZZATA ISOLA BELLA a Lido del Sole Rodi Garganico.
Questo il programma di massima:
Venerdì 28: arrivo equipaggi e sistemazione nelle piazzole a cura della direzione dell’Area. Nel pomeriggio, registrazione equipaggi e consegna dono di benvenuto. Serata, insieme con cocktail e musica.
Sabato 29: Mattinata libera, al mare oppure con una passeggiata di una mezz’ora si può raggiungere Rodi Garganico. Pranzo libero. Serata insieme con pizza e birra. Musica live, con DJ, per completare la serata.
Domenica 30: Colazione al bar con cornetto e cappuccino (o caffè). Mattinata in plein air, in spiaggia o in paese. Pranzo libero. Nel pomeriggio saluti e arrivederci alla prossima.
Prenotazioni entro il 14 maggio p.v. Le iscrizioni potranno chiudersi anche prima, al raggiungimento del numero massimo previsto, soprattutto per evitare assembramenti.
Le prenotazioni saranno accettate in ordine di arrivo, via mail clubdeltavoliere@libero.it o whattsapp 3284132080.
CARNEVALE DEL CAMPERISTA 2021
Camping Lido Salpi a Manfredonia 19-20-21 Febbraio 2020
ANNULLATO CAUSA PANDEMIA
in collaborazione con “Gruppo Camperisti Italiani”, “Talos Camper Club”, “Camping Lido Salpi”,
VENERDI’ 19 febbraio: dal pomeriggio arrivo al CAMPING LIDO SALPI, SS 159 delle Saline km 6,200 Manfredonia – Riviera Sud (GPS: E 15° 53’ 17” N 41° 33’ 17”) sistemazione degli equipaggi a cura dell’organizzazione, iscrizione e consegna dono di benvenuto. Serata insieme con cocktail e stuzzichini vari (buffet).
SABATO 20 febbraio: Ancora accoglienza equipaggi in arrivo. sveglia con comodo e mattinata dedicata a gare e tornei, tempo permettendo (tiro alla fune, corsa nei sacchi per i bimbi, burraco per gli adulti).
Ore 19,30, cena insieme sotto al gazebo: menù:
Zuppa di fagioli all’olio E.V.O.
Mozzarella fior di latte
Contorni e pane
Vino rosso locale
A seguire Festival delle Maschere e dei Bambini, con premiazione della maschera più bella e originale, con GIURIA INTERNAZIONALE (equipaggi stranieri presenti in camping) e di tutti i bambini mascherati. Ci saranno anche premi di “consolazione”.
A seguire “ROTTURA DELLA PENTOLACCIA”
piena di sorprese!
DOMENICA 21 febbraio: Dalle ore 7,00 colazione al bar del Camping (cornetto e cappuccino o caffè)
Ore 8,30 (facoltativo) partenza con bus per Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo, visita ai rispettivi Santuari. Rientro alle ore 13,00/13,30*(vedi nota)
Ore 14,00 pranzo presso il Ristorante del Camping (facoltativo, vedi menù) a prezzo convenzionato, oppure sotto il gazebo tutti insieme.
Raduno Camper
BirriAMO 2020
Oktoberfest in Puglia
Novità del 2020: La grande Maratona della Birra
Quest’anno ci sarà la grande novità: MARATONA DELLA BIRRA, ben 10 ore consecutive di festa, bevendo, gozzovigliando, cantando, ballando dalle 14,00 a mezzanotte, senza interruzione!!!!
Questo sarà il programma di questa edizione:
VENERDI’ 2: dal pomeriggio arrivo al CAMPING LIDO SALPI, SS 159 delle Saline km 6,200 Manfredonia – Riviera Sud (GPS: E 15° 53’ 17” N 41° 33’ 17”) sistemazione degli equipaggi a cura dell’organizzazione, iscrizione e consegna dono di benvenuto. Serata insieme con cocktail e stuzzichini vari.
SABATO 3: Ancora accoglienza equipaggi in arrivo. Mattina al mare (se il tempo lo permette, altrimenti tornei). Dalle ore 14,00 inizio dell’OKTOBERFEST in PUGLIA con la MARATONA DELLA BIRRA e che nessuno si stanchi! Nessun dorma… si beve, si mangia, si canta ecc…:
– ore 14,00 Schweinekeule und Bratkartoffeln (traduzione: stinco di maiale e patate al forno) , pane e BIRRA….
– ore 16,00 inizia la musica, con il DJ Flavio, che intratterrà i presenti fino alle 19,00, intanto alle
– ore 17,00, caciocavallo impiccato con ventricina per tutti e ancora BIRRA……
– ore 19,00 esibizione live del Gruppo Rock “I 45 Giri” gli anni sessanta in rock!
– ore 19,00 Wurstell arrosto con Bretzel e ancora BIRRA….
– ore 21,00 Musica live “Acustica..mente live” e contemporaneamente
– ore 21,00 Ricco buffet con prodotti tipici locali e BIRRA, serata in musica, karaoke e balli, fino a mezzanotte!
E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO STANCARSI!
DOMENICA 4: Colazione al bar del camping con cornetto e cappuccino o caffè. Alle 11,30 premiazioni, estrazioni premi e saluti. Pranzo libero e nel pomeriggio fine raduno e arrivederci al prossimo!
Il programma potrà subire variazioni in base alla disponibilità dei prodotti, comunque sostituiti con analoghi di pari o superiore valore.
CARNEVALE DEL CAMPERISTA 2020
Camping Lido Salpi a Manfredonia 21-22-23 Febbraio 2020
in collaborazione con “Gruppo Camperisti Italiani”, “Talos Camper Club”, “Camping Lido Salpi”, “Ciko’s Caravan” “Assicurazioni D’Orazio”
VENERDI’ 21 febbraio: dal pomeriggio arrivo al CAMPING LIDO SALPI, SS 159 delle Saline km 6,200 Manfredonia – Riviera Sud (GPS: E 15° 53’ 17” N 41° 33’ 17”) sistemazione degli equipaggi a cura dell’organizzazione, iscrizione e consegna dono di benvenuto. Serata insieme con cocktail e stuzzichini vari (buffet).
SABATO 22 febbraio: Ancora accoglienza equipaggi in arrivo. sveglia con comodo e mattinata dedicata a gare e tornei, tempo permettendo (tiro alla fune, corsa nei sacchi per i bimbi, burraco per gli adulti).
Ore 19,30, cena insieme sotto al gazebo: menù:
Zuppa di ceci all’extravergine d’oliva
Mozzarella fior di latte
Contorni e pane
Vino rosso locale
A seguire Festival delle Maschere e dei Bambini, con premiazione della maschera più bella e originale, con GIURIA INTERNAZIONALE (equipaggi stranieri presenti in camping) e di tutti i bambini mascherati. Ci saranno anche premi di “consolazione”.
Serata insieme e, infine, PIOGGIA DI DOLCIUMI….
DOMENICA 23 febbraio: Dalle ore 7,30 colazione al bar del Camping (cornetto e cappuccino o caffè)
Ore 9,00/9,30 partenza con bus di linea per partecipazione al Carnevale di Manfredonia, per assistere alla Sfilata dei Carri Allegorici (costo biglietto €.0,90 a corsa).
Rientro alle ore 13,00/13,30.
Ore 14,00 pranzo presso il Ristorante del Camping (facoltativo, vedi menù) a prezzo convenzionato, oppure sotto il gazebo tutti insieme.
OKTOBERFEST IN PUGLIA
10 EDIZIONE 2017
L’OktoBEERfest in Puglia, decima edizione si è conclusa da poco. Dieci anni sempre on the road con una festa che raccoglie sempre consensi da ogni parte e che ogni anno, pur nella sua apparente ripetitività, è sempre ricca di novità! Quest’anno il tempo ha fatto desistere qualcuno, che non ha voluto rischiare, ma, alla fine, abbiamo, comunque, riempito il camping Lido Salpi, che ospita questo evento da ben sette anni. Il tempo è stato clemente, nonostante le non rosee previsioni, alla fine la festa è andata bene; la pioggia non ci ha sfiorati e sono state tre belle giornate in pleinair. Dal caciocavallo Impiccato con ventricina, crostini e vino della prima sera, alla cena a base di salsiccia e patate più buffet del sabato sera e, naturalmente BIRRA per tutti! Non sono mancati i tornei di burraco. La gara della “Corrida”, che ha entusiasmato tutti e che ha visto l’esibizione di cantanti, poeti, attori in erba… La domenica, poi, una bellissima gara culinaria, che ha soddisfatto una giuria qualificata, presieduta dall’ottimo Pasquale Volpe, è stata una bella e divertente cornice a tutto il raduno. Nelle pagine che seguono, un bel servizio fotografico, anche se non esaurientemente ampio, per mancanza di spazio, dà un’idea di quello che è stato questo decimo raduno della birra.
Le foto sul Notiziario di Ottobre 2017, alla pagina “Notiziari”
9 EDIZIONE 2016
Giunge al nono anno la nostra Festa della Birra, che nel 2008 battezzammo “Oktoberfest in Puglia”. La prima edizione fu in un camping viestano, dove, in tanti, parteciparono a questo evento, che, da allora, replichiamo ogni anno, in concomitanza con l’originale Oktoberfest di Monaco di Baviera. Lungi da noi l’idea di accostare la nostra festa a quella monegasca, di cui imitiamo il nome e nulla più, ma mai avremmo immaginato che qualcun’altro “scimmiottasse” la nostra! L’originalità, d’altronde, non è una qualità comune a tutti e l’arte del copia/incolla, pare sia una moda in voga! Quest’anno abbiamo dovuto chiudere le prenotazioni con venti giorni in anticipo sulla data prevista, perchè le iscrizioni avevano già raggiunto il limite. Ben cento equipaggi avevano prenotato in poco meno di una settimana. Peccato per chi non ha potuto trovare posto, il camping era pieno all’inverosimile. Il sottotitolo “Cronaca di un successo annunciato”, rispecchia in toto quello che è stato questo raduno. Quasi cento equipaggi hanno partecipato al raduno, con circa trecento persone, tra adulti e bambini, giunti dappertutto, Puglia, Campania, Molise, Sicilia, Abruzzo e Liguria. Tanti gli equipaggi che non hanno potuto prenotare, ai quali abbiamo dovuto dire di no perchè non eravamo organizzati per ricevere altri cinquanta/sessanta camper che avrebbero voluto condividere con noi, questo evento. La novità di quest’anno era la porchetta, giunta da Ariccia (abbiamo voluto l’originale!), ottima e graditissima da tutti, con un bel contorno di patate al forno, c’è stata anche la possibilità di qualche bis, il tutto accompagnato e bagnato da circa tre quintali di birra weiss e tanta convivialità. Un tempo quasi estivo, ha fatto da cornice a un raduno che ha lasciato tutti soddisfatti. In tanti hanno goduto del sole in spiaggia e qualcuno ha anche fatto il bagno. Neppure il cattivo tempo della domenica mattina è riuscito a rovinare una gran bella festa, continuata con le premiazioni e i saluti sotto il grande gazebo del Camping Lido Salpi, che da ben sette anni accoglie questo nostro evento. Sempre attento e collaborativo il proprietario Matteo De Cristofaro e tutto lo staff. Graditissimo il ricco buffet offerto dalla direzione, durante la festa del sabato sera. Tanta musica “offerta” dall’improvvisato dj Pepè. Divertimento fino a notte fonda e al mattino, risveglio sotto un cielo, improvvisamente, plumbeo, con colazione al bar e fiera del gusto, disturbata dal maltempo, ma con tanti prodotti locali esposti, compresi i funghi cardoncelli appena raccolti. La solita e tanto attesa lotteria, con ben 80 premi, in gran parte offerti dalla ditta Ciko’s Caravan di Foggia, ha fatto da gran finale a un raduno eccellente sotto ogni aspetto, e che, ogni anno, riunisce club e amici provenienti da buona parte della penisola, amici che si sono salutati dandosi appuntamento alla prossima edizione dell’Oktoberfest in Puglia e, ancor prima, al prossimo raduno di Carnevale. In chiusura va sottolineato il lavoro svolto dal direttivo del Club, nell’organizzare e nel portare a termine, egregiamente, il raduno, gestendo una mole di partecipanti non di poco conto. Ancora una volta un successo condiviso con tutti!
RADUNO DEL PRIMO MARE
giugno 2014
Appena concluso il Raduno del Primo Mare, che abbiamo voluto ripetere dopo il successo di quello dello scorso anno a Baia Falcone. Quest’anno abbiamo scelto il Camping Baia dei Campi, sempre a Vieste, che non ha bisogno di presentazioni; è sicuramente, uno dei più belli del Gargano. Nonostante nello stesso periodo, nei paraggi, ci fossero almeno altri 5 raduni, il nostro ha visto la partecipazione di una cinquantina di equipaggi, giunti da Puglia, Campania, Abruzzo. Abbiamo conosciuto nuovi amici e reincontrato “vecchi” amici che sempre più spesso ci onorano della loro presenza. Le previsioni metereologiche dei giorni precedenti, davano cattivo tempo e questo ha, probabilmente bloccato qualcuno, ma fortunatamente, sono risultate infondate e il sole ci ha accompagnati per gran parte del raduno, alternando rari momenti di cielo nuvoloso. Questo ha fatto da cornice all’ottima riuscita del raduno, con gran soddisfazione di tutti. Solita apertura rituale con cocktail di benvenuto nella serata di venerdì, ripreso come aperitivo il giorno dopo per gli equipaggi arrivati il sabato. Belle giornate soleggiate, come testimoniano anche le foto riprodotte in queste pagine. Programma rispettato quasi in tutto, tranne per la visita programmata alle Isole Tremiti, che non è stata effettuata a causa delle condizioni del mare dall’altra parte della penisola Garganica, sostituita, in extremis, da una serie di attività e tornei in campeggio, e prima tintarella in spiaggia. Nella serata di sabato, un bel momento di convivialità con pizza e bibita tutti insieme. Un plauso al servizio pizzeria, che ha servito quasi centosessanta pizze con rapidità ed efficienza, nonostante i posti a sedere non fossero sufficienti per tutti. Il seguito della serata è stata all’insegna della musica, soprattutto quella bella napoletana classica, grazie agli amici campani, che si sono divertiti con noi ad intonare delle stupende melodie. Un plauso a Vincenzo Minervino e alla simpatica Maria Teresa, grandi voci professionali! Loro e gli amici del nostro gruppo facebook “Dove Andiamo in Camper” hanno animato una bella serata in musica. Domenica mattina, colazione sulla terrazza del Bar, guardando un panorama marittimo bellissimo, tanto per cominciare bene la giornata. Resto della mattinata al mare e, per qualcuno, in escursione a Vieste. Qualcun’altro ha preferito visitare Vieste nel pomeriggio. In serata, da più parti si levavano odori di frittelle, sapientemente realizzate dalle esperte mani delle signore dei vari equipaggi e, naturalmente, relative tavolate di commensali pronti a consumarle. Il resto della serata è stata dedicata alle premiazioni dei tornei e alle estrazioni dei premi della lotteria, che ogni volta diventa un momento di allegria e convivialità, con divertimento di tutti, sopratttutto per chi si aggiudica i premi migliori e più ambiti. Lunedì mattina, ancora colazione al bar e, a seguire, gita in barcone, per visitare le grotte marine, esperienza che ha soddisfatto tutti i partecipanti. Ancora mare sulla bellissima spiaggia del camping e nel pomeriggio, fine del raduno, con saluti, ringraziamenti, gioia per le tante nuove amicizie strette e arrivederci al prossimo…..
Il Carnevale di Ze’ Peppe
Appena concluso il Raduno del Carnevale di Ze’Peppe, un successo annunciato! Oltre 150 persone e una sessantina di camper dalla Puglia, Basilicata e Campania. Numerosi gli equipaggi già dal venerdì, quando è stata servita una calda zuppa di ceci con pane e olio, che, a giudicare dai tanti bis, è stata molto gradita da tutti. Il raduno è iniziato in una giornata di sole, che, però, non ci ha accompagnati nella giornata di sabato, caratterizzata da tempo incerto e un po’ di fraddo; ma ciò non ha fermato il popolo dei campeggiatori, che, in mattinata, hanno comunque approfittato della giornata libera da impegni, per recarsi a Manfredonia, o divertirsi in camping con attività varie. Nel tardo pomeriggio, abbiamo avuto la graditissima visita dell’Assessora al Turismo di Manfredonia, la sig.ra Antonietta Varrecchia e dell’Assessore alle Attività Produttive, il prof. Tonino Angelillis, sempre di Manfredonia, che hanno voluto visitare il Camping, pieno di Camper, da far sembrare, quella, una giornata d’estate, come ha voluto sottolineare la stessa Assessora. Va detto che il Comune di Manfredonia, ha mostrato una sensibilità encomiabile nei confronti del popolo dei campeggiatori, infatti, ci hanno messo a disposizione due autobus, che hanno permesso ai nostri ospiti, di raggiungere la città e far rientro al camping, partecipando alla manifestazione carnascialesca manfredoniana. Un ringraziamento particolare va all’Ente del Turismo di Manfredonia, nelle persone del sig. Michele De Meo e Giuseppe Rizzi, che si sono impegnati al massimo per “accontentarci” in tutte le nostre richieste, facendo da tramite con il Comune. Di tutto questo avevamo già avuto modo di parlare con il sig, De Meo, in occasione di un Raduno a giugno scorso, durante un convegno sul turismo itinerante, e avevamo avuto la promessa di un suo interessamento verso questa forma di turismo, che “coinvolge” oltre 250.000 famiglie italiane. Intanto, nella serata di sabato, tra una pizza e un buffet, hanno sfilato le maschere di piccoli e grandi. Alta la presenza dei bimbi, una trentina, che hanno fatto sfoggio di costumi bellissimi. Anche gli adulti non sono stati da meno. Una giuria ha premiato la maschera più originale, oltre alla più giovane e alla più anziana. Una gran bella serata, continuata con balli e karaoke, nonostante un po’ di freddo. Al mattino della domenica, dopo la colazione al bar del camping, gli ospiti hanno raggiunto Manfredonia con gli autobus, facendo rientro tra le ore due e le diciassette, soddisfatti per aver assistito a un carnevale, che, per molti, è stata una vera sorpresa. Ancora una volta l’impegno e la passione di tutto il club e dello staff del Camping Lido Salpi, hanno saputo fare da giusta cornice al successo del raduno!
In Camper sulla Neve
San Valentino sulla neve, questo il titolo dato al nostro raduno, che coincideva proprio con la festa tanto cara agli innamorati. Ci siamo ritrovati in ventisei equipaggi per un raduno organizzato senza troppe pretese, ma riuscito benissimo, a parte la poca neve trovata. Nel camping Sant’Andrea c’era un sole primaverile, che ha agevolato molto la convivialità tra gli equipaggi. Per vedere un po’ di neve si è dovuto andare, con la seggiovia, sulle piste da sci, dove erano aperti solo due degli otto impianti, a “causa” delle poche nevicate. La sera del giorno d’arrivo, siamo stati insieme nella sala messaci a disposizione dalla direzione del camping, un bel locale, riscaldato, dove è stato servito un cocktail a tutti i partecipanti. Il mattino seguente, all’insegna di un caldo sole, alcuni hanno raggiunto il centro cittadino, altri, si sono avventurati sulle piste da sci. Un buon servizio navetta, collegava sia la città che le piste. A mezzogiorno, è stato piacevole pranzare fuori dai camper, sembrava un inizio estate. In serata, di nuovo tutti in sala, dove ci aspettavano una montagna di tarallucci e tanto vin brulèe, oltre a tramezzini vari. Gran successo per il vin brulèe, anche perché rappresentava un toccasana contro il freddo della sera. Anche la domenica ci ha riservato una calda giornata, trascorsa nel centro cittadino e/o sulle piste da sci. Nel tardo pomeriggio, un po’ a malincuore, ognuno ha fatto ritorno a casa. Dopo questa bella esperienza, sicuramente inseriremo questo evento nei programmi futuri del club.
Raduno Itinerante Lazio, Toscana e Umbria dic. gennaio 2014
Era da tempo che volevamo cimentarci in un raduno itinerante, ma non ce n’era stata l’occasione e, forse, anche il timore di avventurarsi in qualcosa di nuovo e sconosciuto. Poi, finalmente, ecco la decisione: tentiamo un tour del Lazio, Toscana e Umbria, ci bastano sei o sette camper e tutto è fatto, invece, i camper sono stati undici e in più si sono aggiunte due famiglie di soci in automobile, che hanno preferito la formula bed & breakfast.
Partenza subito dopo Natale, il giorno 27. Prima tappa Roma e sosta presso l’Area Attrezzata LGP, comoda per raggiungere in centro, servita da Bus e Metropolitana di terra a ogni ora, anche di notte. Un paio di giorni in giro per Roma, divisi in gruppi, anche perché, nei periodi festivi c’è folla e calca dappertutto. Così è stato più facile visitare quasi tutto, dall’Altare della patria con via dei Fori Imperiali, affollatissimo, come anche la bella Piazza Navona, che di sera acquista un fascino tutto particolare, con le sue “bancarelle”, più o meno storiche, Campo dei Fiori, Via del Corso e Fontana di Trevi, piene di gente di ogni nazionalità, come si addice alla Città Eterna. Passeggiata da Piazza di Spagna a Piazza del Popolo, lungo una strada ricca di negozi rinomati. Non è mancata la classica visita alla Basilica di San Pietro, con la sua bella piazza, con tanto di Angelus del Papa, mentre un altro gruppo visitava il mercato domenicale di Porta Portese. Atmosfere natalizie dappertutto, nonostante la crisi. La tappa successiva l’abbiamo fatta a Orvieto, ospiti presso l’Area Attrezzata a due passi dalla funicolare, con la quale siamo arrivati in centro. Orvieto è una di quelle città che non si può descrivere, bisogna visitarla e farsi una propria opinione. Mastodontica e bella la Cattedrale, uno dei più riusciti esempi di gotico. Affreschi nelle cappelle interne, degni di una visita. Per le stradine, orchestrine jazz, si esibivano, attirando i turisti. C’erano, poi, i locali nei quali si tenevano concerti jazz, in occasione di Umbria Jazz. Il giorno 31, lasciata Orvieto, ci siamo diretti verso l’agriturismo San Martino a Ponsacco.
Qui accettano i camper, anche se non hanno una vera e propria area di sosta. Avevamo prenotato il cenone di fine anno e così ci siamo ritrovati nella saletta del ristorante, in 31 persone, partecipanti al raduno, a festeggiare insieme la fine dell’anno e l’inizio del 2014. A mezzanotte, dopo aver stappato il classico spumante e aver brindato, nel parco dell’agriturismo hanno acceso dei fuochi di artificio, mentre i bimbi presenti si divertivano con fontanine e botti innocui. Il primo gennaio, dopo aver salutato e ringraziato i proprietari dell’agriturismo, siamo partiti alla volta di Pisa. Sosta in Area Attrezzata e giornata dedicata alla visita della città, sempre divisi in gruppi, per evitare di disperderci nella folla. Foto di gruppo sotto la Torre e sosta notturna nella succitata area. Tappa successiva Firenze, con sosta per due notti nell’Area Attrezzata Antica Etruria di Sesto Fiorentino, ma prima, visita alla sede della Confedercampeggio a Calenzano, dove siamo stati accolti dal Presidente Nazionale Gianni Picilli, che ha salutato i partecipanti al raduno, offrendo loro un piccolo gadget e un gagliardetto della Confederazione, in ricordo della visita.
Un gradito caffè in sede e una bella foto ricordo, con il Presidente Nazionale, nella sala della Confederazione, hanno fatto da corona a questo breve intermezzo programmato nel nostro tour e gradito da tutti i partecipanti al raduno.
Salutato il Presidente Gianni Picilli e lasciata la sede della Confedercampeggio, ci siamo recati nell’Area Attrezzata di Sesto Fiorentino, ben gestita e tenuta dal signor Gaetano, che tra le altre cose, ci ha consigliato dove mangiare a Firenze e a Sesto. Ambedue i locali ci hanno soddisfatto, per bontà e, cosa da non sottovalutare, per economicità. La visita di Firenze è stata caratterizzata da un’alternanza di sacro e profano: abbiamo, infatti, visitato le belle chiese di Santa Maria del Fiore e Santa Croce sull’Arno, ma anche qualcosa di più moderno e più “profano” come il nuovo Hard Rock Cafè di Firenze. Passeggiare tra le vie del centro storico di questa città è sempre un piacere per gli occhi e per la mente. Piazza della Signoria, Ponte Vecchio, Palazzo Pitti, sono solo alcuni dei tanti eccezionali monumenti che rendono Firenze un museo a cielo aperto! Dopo questi due giorni di full immersion a Firenze, siamo partiti per Assisi, dove abbiamo parcheggiato in una specie di area di sosta camper, che di comodo aveva solo la vicinanza con la cittadina, ma per il resto: entrata scomoda in discesa, che in uscita diventa una ripida salita, da affrontare pericolosamente in corsa, per non parlare delle piazzole… Ci siamo rimasti solo per il tempo necessario alla visita della Basilica di San Francesco, bellissima, mistica e sempre interessante da visitare. In serata abbiamo preferito raggiungere Perugia dove ci siamo sistemati nella comoda Area Attrezzata comunale, dotata di servizi e attacco elettrico. Qui, in serata abbiamo visitato il centro cittadino, proponendoci di ritornare, anche la mattina seguente, prima di ripartire, ma una pioggia incessante, ci ha fatto desistere e così abbiamo preferito metterci in viaggio per rientrare, essendo finiti i giorni a nostra disposizione. E’ stato il nostro primo raduno itinerante. Tutto sommato, ben riuscito. Non abbiamo lasciato quasi niente al caso e, considerando il periodo particolare, abbiamo fatto bene a prenotare ogni area per la sosta. Arrivederci al prossimo raduno itinerante!
CAPODANNO IN AUSTRIA 2010